
Il trattamento antifame
Negli anni, abbiamo affinato il nostro approccio all’auricoloterapia per affrontare diverse dipendenze, tra cui quella da zuccheri e carboidrati, che oggi rappresenta una delle sfide più comuni per chi desidera migliorare il proprio rapporto con il cibo. Il nostro trattamento si basa sulla stimolazione di specifici punti dell’orecchio, con l’obiettivo di riequilibrare i segnali di fame e sazietà e ridurre la ricerca compulsiva di determinati alimenti.
Il meccanismo alla base del trattamento
L’auricoloterapia si fonda su un principio neurofisiologico: l’orecchio è una vera e propria “mappa” del corpo, in cui si trovano punti riflessi connessi a vari sistemi e organi tramite il sistema nervoso centrale. Attraverso la stimolazione di queste aree, è possibile inviare segnali al cervello per modulare il senso di fame e il desiderio di determinati cibi.
Nel caso del trattamento per il controllo dell’appetito, ci concentriamo su punti specifici legati a:
🔹 Regolazione della fame e della sazietà – Lavoriamo sui centri che influenzano la percezione della fame e il senso di pienezza dopo i pasti.
🔹 Equilibrio emotivo – La fame emotiva è spesso alla base della dipendenza da carboidrati; interveniamo sui punti che aiutano a ridurre stress e ansia legati al cibo.
🔹 Riduzione della voglia di zuccheri e carboidrati – Stimoliamo le aree legate al craving, per diminuire il desiderio incontrollato di dolci, pane, pasta e altri alimenti ricchi di carboidrati.

Cosa succede dopo il trattamento?
I pazienti riferiscono un cambiamento significativo già nelle ore successive alla seduta. In particolare, notano:

Diminuzione della fame tra i pasti

Meno voglia di zuccheri e carboidrati

Maggiore facilità a seguire un’alimentazione più equilibrata

Un rapporto più sereno con il cibo, senza sensazioni di privazione
Quanto dura l’effetto?
Nella maggior parte dei casi si avverte un cambiamento duraturo nella gestione dell’appetito e nella riduzione della voglia di zuccheri e carboidrati. Tuttavia, ci sono momenti dell’anno – come le festività, le vacanze o periodi di maggiore stress – in cui è più facile ricadere negli eccessi alimentari. In questi casi, è possibile ripetere il trattamento per riequilibrare nuovamente i segnali di fame e sazietà, evitando di perdere i benefici ottenuti.
Inoltre, alcuni pazienti scelgono di sottoporsi a una seduta di richiamo anche quando si sentono bene, semplicemente per continuare a mantenere l’equilibrio e la serenità nel rapporto con il cibo. L’obiettivo non è solo ridurre l’appetito, ma supportare un benessere a lungo termine, aiutando la persona a sentirsi in armonia con le proprie scelte alimentari.